Customize Consent Preferences

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti annunci o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Trump e le promesse di vendetta: un ritorno alla Casa Bianca che fa tremare i suoi oppositori

Spread the love

Le dichiarazioni del presidente eletto Donald Trump sulle sue intenzioni di vendicarsi dei nemici politici assumono una nuova gravità ora che si prepara a tornare alla Casa Bianca.

Durante il suo primo mandato, Trump ha spesso fatto minacce velate o esplicite contro coloro che considerava avversari, ma con il rinnovato controllo sull’apparato governativo, potrebbe trasformare quelle parole in azioni concrete.

Una squadra pronta alla ritorsione

Trump sta costruendo una squadra con l’obiettivo dichiarato di realizzare il suo piano di “giustizia”. L’ex deputato Matt Gaetz, noto per le sue posizioni fortemente polarizzanti, è stato nominato procuratore generale, mentre altri membri del team legale di Trump sono stati assegnati a posizioni chiave nel Dipartimento di Giustizia. Inoltre, i suoi alleati al Congresso, con i Repubblicani che hanno mantenuto la maggioranza alla Camera, promettono di investigare su chiunque abbia ostacolato Trump in passato.

Gli oppositori dell’ex presidente, sia democratici che repubblicani critici, si trovano in una posizione precaria. Alcuni temono di diventare bersagli di indagini fiscali, penali o legislative, anche senza alcuna giustificazione legale, ma solo per le loro opinioni o dichiarazioni.

Timori tra gli oppositori

Secondo l’avvocato Michael R. Bromwich, ex rappresentante del vicedirettore dell’FBI Andrew McCabe durante le sue battaglie legali con l’amministrazione Trump, molti suoi clienti stanno manifestando seria preoccupazione. “Temono di essere presi di mira non per azioni illecite, ma per il loro sostegno a determinate cause o per le loro opinioni personali. Temono controlli fiscali, indagini del Congresso o persino accuse penali infondate, trasformando il Dipartimento di Giustizia in un’arma contro di loro”, ha dichiarato Bromwich.

Trump ha già fatto una lunga lista di minacce, prendendo di mira figure come il procuratore speciale Jack Smith, l’ex deputata Liz Cheney e persino membri del comitato del 6 gennaio, che ha indagato sugli eventi dell’assalto al Campidoglio. Alcuni democratici sono stati definiti da Trump “nemici interni”, mentre anche i repubblicani che lo hanno criticato si trovano nel mirino.

Un ambiente di crescente incertezza

Le preoccupazioni non si limitano al Congresso. Secondo Mark Zaid, avvocato esperto in diritto della sicurezza nazionale, ci sono rischi concreti per chi lavora nel settore dell’intelligence o in ruoli governativi critici. Molti temono il ritiro delle autorizzazioni di sicurezza, una misura che potrebbe minare irreparabilmente le loro carriere. Zaid ha persino suggerito ad alcuni clienti di prepararsi a lasciare il Paese in vista dell’insediamento.

“Trump e i suoi alleati hanno dichiarato esplicitamente ciò che intendono fare. Non possiamo permetterci di non prenderli sul serio”, ha affermato Zaid, sottolineando come questa volta Trump sembri determinato a mantenere le sue promesse, nonostante il costo sociale e politico.

Il precedente e le prospettive future

Durante il suo primo mandato, Trump aveva spinto per numerose indagini contro coloro che considerava avversari, ma con scarso successo. Tuttavia, i prossimi anni potrebbero rappresentare un contesto diverso. La Corte Suprema ha recentemente ampliato l’immunità penale per gli ex presidenti, e molti degli ex collaboratori che in passato lo hanno frenato non saranno più al suo fianco.

Gli esperti legali avvertono che anche indagini senza fondamento possono causare danni significativi, sia finanziari che reputazionali, e creare un clima di intimidazione diffusa. “Questa volta, le barriere di protezione sembrano essere crollate”, ha affermato un ex collaboratore repubblicano.

Un futuro incerto per la democrazia americana

Mentre Trump si prepara al suo ritorno, la tensione tra i suoi oppositori e sostenitori continua a crescere. Gli osservatori temono che il suo secondo mandato possa segnare una nuova era di vendette politiche e di uso spregiudicato delle istituzioni governative, mettendo alla prova la resilienza delle norme democratiche negli Stati Uniti.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *